Acquista on-line su liveticket.it/futurefilmfestival
Bologna, 29 Maggio - 3 Giugno 2018
Acquista on-line su liveticket.it/futurefilmfestival
Acquista on-line su liveticket.it/futurefilmfestival un biglietto digitale!
E' possibile acquistare un biglietto singolo oppure una Card 5, che dà diritto a cinque proiezioni.
Per i possessori di aquisti on-line non è necessario recarsi alla cassa del Festival per ritirare il biglietto cartaceo.
Come vi avevamo promesso abbiamo messo online una selezione di 36 cortometraggi fra i 102 in concors
Come vi avevamo promesso abbiamo messo online una selezione di 36 cortometraggi fra i 102 in concorso al Future Film Shorts!
I video potranno essere visti e votati da oggi fino al 6 maggio nella pagina dedicata.
Stay Tuned!
Venerdì 6 maggio avrà luogo lo YOUTUBER DAY, un'occasione di confronto tra studiosi e youtuber (
Venerdì 6 maggio avrà luogo lo YOUTUBER DAY, un'occasione di confronto tra studiosi e youtuber (Luca Vecchi di The Pills e Federico Frusciante) sul rapporto tra media audiovisivi, media digitali e importanza della mediazione critica.
Quanto e come il cinema si è riversato su YouTube? E come, invece, il Tubo ha influenzato le forme del racconto cinematografico e della serialità contemporanee? Che importanza ha rivestito l’evoluzione della tecnologia nell’estetica audiovisiva? Qual è stato il ruolo dei videogames e delle comunità di gamers? E quello dei critici?
A dibatterne, insieme a Vecchi e Frusciante e con il coordinamento del semiologo Gabriele Marino, saranno Vito Campanelli (Teorico dei nuovi media e “remixologo”), Franco Marineo (Critico, storico e teorico del cinema), Agata Meneghelli (Semiologa, esperta di videogiochi, gamification e media digitali) e Barbie Xanax (Blogger e youtuber).
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Ai primi venticinque di voi che scriveranno, il Future Film Festival, in collaborazione con Walt Disney It
Ai primi venticinque di voi che scriveranno, il Future Film Festival, in collaborazione con Walt Disney Italia, regalerà un biglietto omaggio valido per due persone per la proiezione speciale, in anteprima nazionale, del nuovo film Captain America: Civil War, che si terrà a Milano in data 2 maggio.
Il film è diretto dai fratelli Anthony e Joe Russo – gli stessi di Captain America: The Winter Soldier – e uscirà in Italia il 4 maggio. Captain America: Civil War è il terzo film dedicato a Capitan America, il patriottico supereroe che indossa un costume che ricorda la bandiera americana e che, oltre a forza ed agilità straordinarie, ha uno scudo praticamente indistruttibile. La “Guerra Civile” del titolo è quella tra Capitan America e Iron Man, ex alleato degli Avengers, il più famoso supergruppo di supereroi Marvel.
Per partecipare al concorso scrivere all'indirizzo mail comunicazione@futurefilmfestival.org indicando nome, cognome, numero di telefono ed e-mail valida.
Ai vincitori saranno successivamente comunicati i dettagli della proiezione.
Affrettatevi!
A poche settimane dall'inizio del Future Film Festival 2016, siamo felici di annunciarvi che a chiudere questa diciottesima edizione sarà la proiezione in anteprima italiana di The Boy, il thriller/horror di William Brent Bell (Stay Alive; Le metamorfosi del male) che ha conquistato - e terrorizzato - il pubblico sin dalla pubblicazione su youtube del primo trailer, capace di superare le 5 milioni di visualizzazioni.
The Boy
di William Brent Bell, Stati Uniti, 2016
Greta, una giovane donna reduce da un tormentato passato, si trasferisce in uno sperduto villaggio inglese. La ragazza si illude di essere stata assunta come babysitter, salvo realizzare poi che il bambino di 8 anni al quale crede di dover badare, in realtà è un bambolotto a grandezza naturale che i due anziani coniugi Heelshire trattano come un bambino in carne ed ossa, poiché vi vedono reincarnato il figlio perso tragicamente 20 anni prima.
Interpretato da Lauren Graham, la Maggie di The Walking Dead, The Boy è un suggestivo horror gotico pieno di atmosfera e colpi di scena.
Dopo più di 10 anni torna il FFF Cosplay Contest, questa volta a tema fantascientifico.
Dopo più di 10 anni torna il FFF Cosplay Contest, questa volta a tema fantascientifico.
Sabato 7 maggio alle ore 18, a Bologna, tutti voi appassionati di travestimento potrete sbizzarrivi a interpretare il vostro personaggio fantascientifico preferito.
Tutti gli universi esistenti sono ammessi, da Star Wars a Star Trek, da Battlestar Galactica a Futurama, da E.T. a Stargate!
Iscrivetevi sul nostro sito: http://www.futurefilmfestival.org/future-film-festival-2016-cosplay-contest
Finalmente è stata scelta l'immagine ufficiale del Future Film Festival 2016!
Finalmente è stata scelta l'immagine ufficiale del Future Film Festival 2016!
La grafica, realizzata dall'artista salentino Luigi Presicce, vi accompagnerà fino ai giorni del Festival, che si terrà a Bologna dal 3 all'8 maggio.
Stay tuned e... Welcome Aliens!
Gli alieni stanno per atterrare al #FFF2016.
Gli alieni stanno per atterrare al #FFF2016.
Li celebriamo con cinque film cult della storia della fantascienza.
The Thing
La Cosa
di John Carpenter, USA, 1982
(109’, V.O. con sottotitoli italiani)
Nel vuoto dell’Antartide, una base scientifica americana è assediata da una creatura aliena con la capacità di assumere le sembianze di uomini e animiali con cui entra in contatto, tramutandoli in creature mostruose e mortali.
Tratto da un racconto di Joseph W. Campbell JR, già adattato al cinema da Howard Hawks e Christian Nyby con il titolo La Cosa da un altro mondo (1951), La Cosa è uno dei capolavori di Carpenter e uno dei film di fantascienza più importanti di tutti i tempi.
Mars Attacks
di Tim Burton, USA, 1996
(106’, V.O. con sottotitoli italiani)
Gli alieni invadono gli Stati Uniti. Il governo tenta di trattare con loro, ma la risposta delle creature è una gragnuola di colpi di pistola laser. In breve gli invasori mettono a ferro e fuoco l’intero pianeta. Toccherà come sempre ai personaggi più improbabili scongiurare la minaccia: un’innocua vecchietta, il suo nipotino e…il cantante Tom Jones!
Il corrosivo Tim Burton fa piazza pulita di tutti i luoghi comuni buonisti sugli alieni con una farsa scatenata e ultrapop, interpretata da superstar come Jack Nicholson, Glenn Close, Annette Bening, Pierce Brosnan, Danny De Vito, Rod Steiger, Sarah Jessica Parker e molti altri.
I Married a Monster From Outer Space
Ho sposato un mostro venuto dallo spazio
di Gene Fowler JR., USA, 1958
(78’, V.O. con sottotitoli italiani)
Una giovane sposa ha dei sospetti sul marito, che sembra anaffettivo, distante e pieno di segreti. Una notte decide di seguirlo e fa una terribile scoperta: suo marito è un alieno in incognito, e probabilmente non è l’unico.
Piccolo classico della fantascienza paranoica nata grazie al clima da guerra fredda sul solco de L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel. La scena in cui la moglie, grazie alla luce di un fulmine, intravede le vere fattezze del marito ha fatto epoca, ed è stata citata milioni di volte nel corso dei decenni.
Invasion of the Saucer Men
Invasori dall'altro mondo
di Edward L. Cahn, USA, 1957
(65’, V.O. con sottotitoli italiani )
Una coppia di teenager investe per sbaglio una strana creatura dalla gigantesca testa a forma di ortaggio. Spaventati, i due chiamano la polizia, ma al loro ritorno trovano il cadavere di un agricoltore al posto di quello del presunto alieno. I due vengono arrestati, mentre i loro amici indagano, fino a scoprire un disco volante nascosto. La guerra comincia!
Uno dei grandi Cult Movies nascosti della storia del cinema, realizzato con pochi soldi dalla American International Pictures, celebre per i successivi film di Roger Corman. Il delirante look degli alieni verrà apertamente omaggiato da Tim Burton in Mars Attacks!.
Occhio alla scena della lotta tra l’alieno e la mucca!
Brother From Another Planet
Fratello di un altro pianeta
di John Sayles, USA, 1984
(105’, in italiano)
Una navicella spaziale compie un atterraggio di fortuna nel porto di New York. Ne esce un alieno dalla pelle nera incapace di parlare, ma con poteri miracolosi. Dopo essersi guarito magicamente una ferita, l'essere si sposta nel quartiere nero di Harlem, che gli consente di mimetizzarsi perfettamente. Non ha fatto i conti con i suoi simili, che si travestono da poliziotti per catturarlo
Diretto da un maestro del cinema indipendente americano, il film è una perla misconosciuta, che usa il fantastico per parlare dei problemi inter-raziali nella società contemporanea.
Il Future Film Festival è lieto di annunciarvi che saranno in concorso due dei tre film anime ispirati ai
Il Future Film Festival è lieto di annunciarvi che saranno in concorso due dei tre film anime ispirati ai romanzi di fantascienza dell'autore Project Itoh: The Empire of Corpses, prodotto da Wit Studio dopo il successo de L’attacco dei Giganti, e Harmony, che vede il ritorno alla regia di Michael Arias (Tekkon Kinkreet) e Takashi Nakamura (A Tree of Palme) con il supporto del prestigioso studio indipendente Studio 4°C (The Animatrix).
The Empire of Corpses
Shisha no teikoku
di Riyôtarô Makihara, Giappone, 2015
Nel XIX secolo a Londra viene sviluppata una tecnica di rianimazione dei morti, grazie ai fantomatici studi del dottor Victor Frankenstein sulla sua “creatura”. Per ritrovare i suoi appunti privati, la società segreta Walsingham Institution chiede al brillante studente in medicina John Watson di recarsi in Afghanistan, dove l’Impero russo sembra stia conducendo esperimenti per creare un esercito di soldati non-morti.
Harmony
di Michael Arias, Takashi Nakamura, Giappone, 2015
Dopo il caos provocato dagli eventi conosciuti come “Maelstrom”, il mondo è stato ricostruito seguendo modelli sociali che tengano conto dell’armonia e della salute pubblica. Le cure mediche sono avanzate grazie all’uso delle nanotecnologie. Tre ragazze giapponesi si ribellano però a questa società organizzando il loro suicidio. Una di queste, Tuan Kirie, sopravvive e si dedica ad azioni umanitarie nelle zone di guerra, imbattendosi in una misteriosa organizzazione militare il cui scopo è provocare morte e distruzione.
Stiamo entrando nel vivo del Future Film Festival 2016!
Stiamo entrando nel vivo del Future Film Festival 2016!
Lunedì 11 aprile, presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, avrà luogo la presentazione ufficiale di questa diciottesima edizione del Festival.
L'appuntamento è in Via delle Belle Arti, 54 dalle ore 12 alle ore 13, per scoprire le tante novità del #FFF2016.
Venerdì 29 aprile, ore 20.00
Venerdì 29 aprile, ore 20.00
Fienile Fluò – via Paderno, 9 – 40136 Bologna (www.fienilefluo.it)
Dopo il successo delle precedenti edizioni, venerdì 29 aprile tornano le Cine-cene del futuro, le cene a tema realizzate in collaborazione con Il Fienile Fluò per tutti gli amanti del cinema e della buona tavola! A partire dalle 20 sarà possibile gustare un sontuoso pasto composto da quattro portate abbinate ad altrettanti celebri film.
IL MENU:
Benvenuto alcolico
-Vellutata di piselli e cervelloni verdi – Tratto da “Mars Attacks” di Tim Burton
-Spezzatino cubico – Tratto da “Star Trek” di Robert Wise
-Padellata di zucchine – Tratto da “Alien” di Ridley Scott
-Gelato bianco – Tratto da “The Stuff” di Larry Cohen
Durante la cena saranno mostrati alcuni estratti significativi dei quattro film che Roy Menarini, docente di Cinema e Industria Culturale presso l’Università di Udine e critico cinematografico, presenterà e commenterà personalmente.
Il costo della Cinecena comprensiva di un calice di vino, acqua e coperto, per ciascun partecipante è di 30 euro.
Posti limitati, consigliata la prenotazione - 338 5668169
Ci stiamo avvicinando all'inizio della diciottesima edizione del Future Film Festival e sono in arrivo tante novità.
Siamo felici di annunciare un nuovo titolo che arricchirà il programma: "I Racconti dell'Orso" (The Bear Tales), di Samuele Sestieri e Olmo Amato.
"I Racconti dell'Orso", 2015
In un mondo abbandonato dagli uomini, un monaco meccanico insegue uno strano omino rosso. Dopo aver attraversato boschi, città morte e lande desolate, i due buffi personaggi raggiungono la cima di una collina magica. Il ritrovamento di un vecchio peluche d’orso ormai malandato li farà riconciliare. Uniranno così le forze, nella speranza di poter dare vita al giocattolo inanimato e sfuggire al vuoto che li circonda.
Sabato 7 maggio alle 9.30 presso L'accademia di Belle Arti di Bologna i due giovani registi terranno inoltre una lezione sulla realizzazione del film.
Workshop “I Racconti dell’Orso”: come si realizza un film autoprodotto con crowdfunding
Il corso, tenuto da Samuele Sestieri e Olmo Amato e analizza tutte le fasi di realizzazione del film, che ha la particolarità di essere stato girato con una troupe di sole due persone durante un viaggio in Norvegia, con un soggetto elastico che veniva modificato di volta in volta in base ai luoghi visitati e alle persone incontrate. In seguito gli autori sono ricorsi al crowdfunding per poter effettuare la post-produzione, il sound design e il doppiaggio.
Nel prezzo del laboratorio è compreso un ingresso gratuito alla proiezione del film di venerdì 6 maggio alle ore 18 presso il Cinema Lumière.
Costo: 30 euro
Ingresso limitato (max 30 iscritti) solo su iscrizione: segreteria@futurefilmfestival.org - Tel 0512960672