Siete pronti ad accogliere nuovamente gli alieni a Bologna?
Bologna, 29 maggio - 3 giugno, 2018
Siete pronti ad accogliere nuovamente gli alieni a Bologna?
Siete pronti ad accogliere nuovamente gli alieni a Bologna?
Se sì, segnatevi la data:
Martedì 10 gennaio 2017, ore 21 al Cinema Odeon presenteremo in anteprima al pubblico bolognese Arrival, il nuovo capolavoro fantascientifico del visionario Denis Villeneuve (Prisoners, Sicario e l'attesissimo Blade Runner 2049), il miglior film sul contatto con gli alieni dai tempi di Incontri ravvicinati del terzo tipo e E.T..
Il film, interpretato dai divi Amy Adams (The Fighter, American Hustle, Batman VS Superman, Big Eyes), Jeremy Renner (The Hurt Locker, Avengers, American Hustle) e dal veterano Forest Whitaker (Bird, La moglie del soldato, Southpaw - L'ultima sfida) è stato accolto con entusiasmo da pubblico e stampa alla 73° Mostra del Cinema di Venezia e premiato con il Future Film Festival Digital Award.
L’anteprima sarà presentata da Gabiele Niola, giurato del Premio Digital Award e giornalista (Wired), assieme ai direttori del Future Film Festival Giulietta Fara e Oscar Cosulich.
LA TRAMA
Quando un misterioso oggetto proveniente dallo spazio atterra sul nostro pianeta, per le susseguenti investigazioni viene formata una squadra di élite, capitanata dall’esperta linguista Louise Banks (Amy Adams).
Mentre l’umanità vacilla sull’orlo di una Guerra globale, Banks e il suo gruppo affronta una corsa contro il tempo in cerca di risposte – e per trovarle, farà una scelta che metterà a repentaglio la sua vita e, forse, anche quella del resto della razza umana.
Save the Date: Martedì 10 gennaio 2017, ore 21 al Cinema Odeon
Sei uno studente appassionato di cinema, animazione, effetti speciali e nuove tecnologie?
Sei uno studente appassionato di cinema, animazione, effetti speciali e nuove tecnologie? Anche il FFF aderisce al Black Friday: solo ed esclusivamente venerdì 25 novembre, potrai prenotare lo Student pass al prezzo speciale di 15 euro anzichè 20! Il pass ti permetterà di accedere a tutte le proiezioni e gli eventi del Future Film Festival 2017 (Bologna, 2-7 maggio).
Torna sul grande schermo per un pomeriggio il cartone animato italiano più celebre all'estero, lo strepitoso
Torna sul grande schermo per un pomeriggio il cartone animato italiano più celebre all'estero, lo strepitoso Vip - Mio fratello superuomo, omaggiato anche dalla Pixar in Gli Incredibili.
Amanti dell'animazi
Amanti dell'animazione, degli effetti speciali e del fantastico, ancora una volta vi chiamiamo a raccolta per aiutarci a costruire un Future Film Festival sempre più bello e ricco!
Potete sostenerci acquistando la Card Sostenitore FFFantastic, il cui testimonial è l'indimenticabile Ciclope creato da Ray Harryhausen per il Settimo viaggio di Sinbad, o la più prestigiosa Card Sostenitore FFFabulous, rappresentata dallo Scimmiotto del capolavoro cinese Uproar to Heaven dei fratelli Wan.
Che aspettate?
Il prossimo appuntamento con Future Film Kids è uno dei più importanti e originali della stagione: Venerdì 25 novembr
Il prossimo appuntamento con Future Film Kids è uno dei più importanti e originali della stagione: Venerdì 25 novembre alle 17.15 presso Salaborsa Ragazzi, Bologna, proietteremo una speciale antologia di fiabei animate con la tecnica delle ombre cinesi, diretti dai due principali animatori della Storia, la veterana Lotte Reiniger, attiva già nel cinema muto, e il contemporaneo Michel Ocelot.
Principi, principesse, magie, gatti con gli stivali, geni della lampada, avventurieri e mostri: sono solo alcuni dei fantasmagorici personaggi che popoleranno i vostri sogni dopo questo immaginifico pomeriggio!
Sabato 29 ottobre alle ore 16 al Cinema Galliera di Bologna, Future Film Kids riproporrà al pubblico uno dei più amat
Sabato 29 ottobre alle ore 16 al Cinema Galliera di Bologna, Future Film Kids riproporrà al pubblico uno dei più amati classici Disney in assoluto, il formidabile Pomi d'ottone e manici di scopa, mix di live action e animazione in cui una strega e un imbroglione si uniscono a tre ragazzini nella ricerca di un libro magico.
La loro avventura li porterà, a cavallo di un letto volante, a esplorare gli abissi marini, popolati da pesci cartone animato di ogni foggia e colore, ad arbitrare una selvaggia partita di calcio tra le belve della savana e infine a combattere l'esercito nazista con l'aiuto di armature medioevali fantasma.
Una meraviglia del passato che tutti i bambini di oggi possono finalmente vedere su grande schermo!
Sabato 22 ottobre alle ore 16 Future Film Kids debutta al MAST di Bologna con un appuntamento speciale e imperdibile,
Sabato 22 ottobre alle ore 16 Future Film Kids debutta al MAST di Bologna con un appuntamento speciale e imperdibile, la visione dei grandi classici dell'animazione italiana introdotti e commentati dai nostri esperti con brevi cenni storici e stilistici, ovviamente ad altezza di bambino!
La Linea, La Rosa di Bagdad, Putiferio, Carmencita e Caballero di Carosello, i personaggi di Bruno Bozzetto e tutti i classici del nostro paese introdotti ai bambini in modo semplice e appassionante.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e registrazione www.mast.org.
Dopo il successo dell'anno scorso, con titoli come Anomalisa e Kung Fu Panda 3, tornano le anteprime Aspettando il Fu
Dopo il successo dell'anno scorso, con titoli come Anomalisa e Kung Fu Panda 3, tornano le anteprime Aspettando il Future Film Festival con la prima proiezione bolognese del nuovo capolavoro di Laika Entertainment (quelli di Coraline e la porta magica), Kubo e la spada magica, un’avventura entusiasmante e raffinata, piena di mistero,ironia e magia.
Segnatevi la data, Martedì 25 ottobre alle 18.30 al Cinema Odeon.
Scrivete a organizzazione@futurefilmfestival.org per ottenere il biglietto ridotto!!!
LA TRAMA
Nel Giappone antico, Kubo, un arruffato ragazzo di strada, maestro nel raccontare storie attraverso gli origami, evoca accidentalmente uno spirito vendicativo legato al suo misterioso passato. Per sconfiggerlo, Kubo dovrà mettersi in viaggio alla ricerca dell’armatura del padre, un samurai scomparso molto tempo prima.
Future Film Kids, la rassegna bolognese per bambini e ragazzi, inaugura sabato 15 ottobre alle ore 16 al Cinema Galli
Future Film Kids, la rassegna bolognese per bambini e ragazzi, inaugura sabato 15 ottobre alle ore 16 al Cinema Galliera con l'imperdibile proiezione di un raro cartone animato italiano, Putiferio va alla guerra di Roberto Gavioli, da troppo tempo assente dagli schermi e introvabile in home video.
Nella parte della dolce Putiferio, una doppiatrice d'eccezione, Rita Pavone, che canta anche le canzoni del film.
Putiferio va alla guerra
di Roberto Gavioli, Italia, 1968, 91’
In un pacifico, enorme formicaio vive la piccola Putiferio, una formichina pasticciona i cui quotidiani disastri sono temuti da tutta la comunità. Il valore di Putiferio emergerà nel momento del pericolo, allorché si ritroverà a difendere la sua gente dall’attacco dell’esercito delle potenti formiche rosse, decise a rapire le femmine del formicaio.
Dure battaglie attendono Putiferio, ma anche la scoperta dell’amore e della solidarietà col nemico di fronte ad una minaccia ancora più grande: il temibile formichiere.
Riparte Future Film Kids - Il Cinema ad altezza di bambino, la rassegna per bambini e ragazzi che ogni anni da ottobr
Riparte Future Film Kids - Il Cinema ad altezza di bambino, la rassegna per bambini e ragazzi che ogni anni da ottobre ad aprile presenta proiezioni di film e cortometraggi, visioni guidate e laboratori per tutte le famiglie di bologna.
Si parte con la proiezione di un classico italiano invisibile da anni, Putiferio va alla guerra, diretto da Roberto Gavioli e doppiato da una giovane Rita Pavone.
Si è conclusa il 23 settembre la seconda parte del progetto “Multimedia Clusters in Dubai and Germany”, or
Si è conclusa il 23 settembre la seconda parte del progetto “Multimedia Clusters in Dubai and Germany”, organizzato da Future Film Festival e CNA Emilia-Romagna e con il supporto della Regione Emilia-Romagna.
Dopo il focus sulla Germania organizzato durante la XVIII edizione del Future Film Festival, è stata infatti organizzata una missione a Dubai dal 18 al 23 settembre scorsi, che ha coinvolto alcune imprese della Regione con l’obiettivo di esplorare le opportunità di rete e di business per il settore multimedia e innovazione digitale.
Assieme a CNA e Future Film Festival sono così partite alla volta degli Emirati Arabi le imprese: Tryeco, StudioMapp, WEar, TaxFree e Altair4Multimedia in rappresentanza dell’eccellenza produttiva regionale in questo settore.
A Dubai e Abu Dhabi si sono svolti incontri conoscitivi con: Farah Experience (Ferrari World e Warner Bros Theme Park), Expo2020, TDIC, Dubai Media City, ICE e Ambasciata d’Italia, Dubai Park & Resorts.
L’ultima parte del progetto, che prevede l’incoming di imprese e soggetti dagli EAU in Italia, si svolgerà entro dicembre 2016 e darà l’opportunità ad un maggior numero di imprese del territorio di svolgere incontri b2b e conoscere le opportunità del paese.
#staytuned
Per il diciottesimo anno consecutivo il Future Film Festival di Bologna partecipa alla Mostra del Ci
Per il diciottesimo anno consecutivo il Future Film Festival di Bologna partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia con l’assegnazione del “Future Film Festival Digital Award”, premio collaterale riconosciuto dalla Biennale, assegnato al film presentato alla Mostra che utilizza al meglio le illimitate risorse dell’animazione e degli effetti speciali.
La giuria del premio, composta da critici e giornalisti cinematografici (Titta Fiore, Il Mattino; Rocco Giurato, mondofilm.it; Giuseppina Manin, Il Corriere della Sera; Gabriele Niola, Wired; Cristiana Paternò, Cinecittà News; Roberto Silvestri, Hollywood Party; Boris Sollazzo, Giornalettismo, Lee Marshall, Internazionale) ha assegnato il Future Film Festival Digital Award 2016 a:
Arrival di Denis Villeneuve, "Per la maniera in cui il design ricercato e la voglia di trovare soluzioni visive inedite si fondono con il fotorealismo. Rendere credibile l'incredibile è ancora più difficile in un film che non si concede nulla di fantasioso ma cerca di tenere i piedi per terra mentre dialoga con gli alieni. In Arrival i VFX si sposano con la trama e figliano il sogno del cinema: scompaiono per lasciare posto ad un'impossibile realtà."
Una menzione speciale è invece andata a Voyage of Time di Terrence Malick, perchè "Nessun documentario che voglia ricostruire l'origine della vita oggi può fare a meno dei VFX ma Malick sembra non conoscere nessun film prima dei suoi. Anche l'uso del digitale in lui è originale, e privo di referenti. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, tutto il digitale è bellezza e poesia al pari dell'alito di vento che smuoverà le foglie nell'inquadratura successiva"
Di seguito l’elenco dei vincitori del FFF Digital Award degli scorsi anni:
2015 Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson
2014 Birdman di Alejandro González Iñárritu
2013 Gravity di Alfonso Cuaron
2012 Bad 25 di Spike Lee
2011 Faust di Aleksandr Sokurov
2010 Detective Dee and the Mystery of the Phantom Flame di Tsui Hark
2009 Metropia di Tarik Saleh
2008 The Sky Crawlers di Mamoru Oshii
2007 Redacted di Brian De Palma
2006 Inland Empire di David Lynch
2005 La Sposa Cadavere di Tim Burton
2004 Collateral di Michael Mann
2003 Zatoichi di Takeshi Kitano
2002 Blood Work di Clint Eastwood
2001 A.I. Intelligenza Artificiale di Steven Spielberg
2000 Time and Tide di Tsui Hark;
1999 Hakuchi: the Innocent di Makoto Tezka